Cenci toscani
Ingredienti per 6 persone
250 g | farina aproteica |
50 g | farina 00 |
40 g | zucchero semolato |
20 g | burro |
10 ml | olio extravergine d’oliva |
zucchero a velo vanigliato q.b. | |
1 | uovo intero |
110 g | albume |
olio per friggere q.b. |
Preparazione
Per prima cosa unite le due farine e mettetele a fontana su una spianatoia. Versate al centro lo zucchero, l’olio extravergine d’oliva, il burro fuso, l’uovo intero e l’albume. Lavorate accuratamente tutti gli ingredienti con la punta delle dita finché essi non si saranno perfettamente amalgamati assieme e non avrete ottenuto un impasto elastico e morbido. A quel punto, fate una palla con la pasta, copritela con un canovaccio e lasciatela riposare per 30 minuti circa.
Trascorsi 30 minuti, prendete l’impasto e lavoratelo ancora per alcuni minuti, poi, con l’aiuto di un mattarello infarinato, stendetelo su un piano, cercando di ottenere una sfoglia molto sottile (di circa 3 mm di spessore). Utilizzando il rullo dentellato dividete l’impasto in tanti rettangoli ed incidete centralmente nel senso della lunghezza.
Versate abbondante olio in una padella a bordi alti e, quando sarà bollente, friggete i rettangoli pochi alla volta (non più di 4 o 5 contemporaneamente), facendoli dorare prima da un lato e poi dall’altro. Una volta cotti scolate i cenci con una schiumarola e disponeteli in un vassoio coperto con un foglio di carta assorbente da cucina per eliminare l’olio in eccesso.
Una volta asciutti spolverate con zucchero a velo e servite.
Informazioni generali
Preparazione | 15 min + 30 min riposo dell'impasto |
Cottura | 5 min |
Costo | basso |
Difficoltà | media, 2 su 3 |
Valori nutrizionali
Calorie | 229 Kcal |
Proteine | 3 g |
Grassi | 5 g |
Carboidrati | 48 g |
Sodio | 53 mg |
Potassio | 51 mg |
Fosforo | 36 mg |