Nutrizione


Nutrizione per te


Dieta per l’insufficienza renale cronica

Negli stadi più avanzati, ad esempio, la quantità di proteine, calorie, minerali e vitamine nella dieta deve essere adeguata rispetto ai nuovi bisogni.2 Inoltre, è importante che la tua dieta soddisfi gli obiettivi nutrizionali nella malattia renale cronica, ovvero che offra abbastanza calorie (energia) per svolgere le attività quotidiane e non incorra nel rischio di malnutrizione, soprattutto negli ultimi stadi della malattia.2  

Nella malattia renale cronica alcuni elementi nutrizionali come proteine, calorie, fosfato, calcio, potassio, sodio, vitamine e liquidi devono essere attentamente monitorati.3


Le raccomandazioni alimentari nella malattia renale cronica

Le raccomandazioni sulla dieta non sono uguali in tutti i momenti della MRC. Scopriamo quali differenze ci sono nella nutrizione durante pre-dialisi, emodialisi e dialisi peritoneale.4,5


ALIMENTAZIONE E PRE-DIALISI


DIFFERENTI TIPI DI ALIMENTAZIONE

Emodialisi/Dialisi peritoneale



Come monitorare il tuo stato di salute

Per conoscere il tuo stato di salute puoi misurare da solo alcuni semplici parametri come il tuo peso corporeo e il tuo BMI (indice di massa corporea), ma tieni presente che questi valori non dicono molto sul tuo status nutrizionale perché non danno informazioni sulla tua composizione corporea.6

Infatti, il peso corporeo può aumentare anche in caso di ritenzione di liquidi, ovvero l’accumulo di liquido nei tessuti, e al tempo stesso puoi avere in atto uno stato di malnutrizione e perdita di massa muscolare.6

Questa situazione può verificarsi durante il tuo percorso di dialisi, perciò può essere utile misurare il peso regolarmente, in base alle raccomandazioni del tuo medico, in modo da monitorare la ritenzione idrica e aggiustare la quantità di liquidi che puoi introdurre con l’alimentazione.6



Nutrienti

L’alimentazione gioca un ruolo molto importante nella malattia renale cronica, per questo ti offriamo alcune informazioni in più sui nutrienti a cui occorre prestare attenzione per la salute dei tuoi reni, in base allo stadio della malattia.3
Se hai dubbi o domande puoi chiedere al tuo medico o al tuo dietologo di fiducia.


Proteine1

Le proteine sono un nutriente importante per la nostra salute, infatti ci permettono di:

  • Formare i muscoli1
  • Guarire dalle ferite1
  • Combattere le infezioni1

Le proteine sono abbondanti in molti cibi tra cui:1

  • Legumi
  • Noci 
  • Pesce e frutti di mare 
  • Uova
  • Carne

È bene sapere che le proteine possono provenire da animali e da vegetali, per una dieta ben bilanciata devono essere presenti entrambi i tipi nell’alimentazione quotidiana.1

 



Calorie / Energia

Le calorie sono l’energia che introduciamo attraverso il cibo e sono fondamentali per mantenerci sani e attivi:1


Ogni persona è diversa, quindi sarà diversa la quantità di calorie quotidiane necessarie.1 Per questo è importante pianificare i pasti in modo da avere le calorie sufficienti ogni giorno con l’aiuto del tuo dietologo o dietista esperto in malattia renale cronica.Alcune persone potrebbero aver bisogno di aumentare le calorie introdotte, magari mangiando zuccheri o grassi di origine vegetale, come l’olio d’oliva.1


Fosforo

Il fosforo è il secondo minerale più abbondante del nostro corpo ed è un microelemento importante per la nostra salute, soprattutto per il nostro scheletro.7 Lo troviamo soprattutto nelle ossa (85%) e nei tessuti molli e nel sangue (15%).7 Il fosforo collabora a diverse importanti funzioni nel nostro organismo:7

  • Assicura la salute di ossa e denti

  • Partecipa alla regolazione del pH

  • Aiuta a trasformare il cibo in energia

  • Partecipa alla costruzione di importanti macromolecole come DNA e RNA, alcune proteine e alcuni zuccheri


Grandi quantità di fosforo si trovano in molti cibi tra cui:

  • Carne rossa e bianca7
  • Piselli 
  • Arachidi 
  • Fave7
  • Latte e latticini1  
  • Noci1
  • Bevande a base di cacao1
  •  Bevande a base di cola1
  • Cibi processati e industriali, come carni contenenti fosfati come additivi per renderle morbide1

Calcio

Il calcio è il minerale di cui il nostro corpo ha maggior bisogno ed è il più abbondante nell’organismo. Si trova accumulato soprattutto nelle ossa, in cui troviamo il 99% del totale.8 La sua funzione principale è quella di formare e mantenere sani ossa e denti, insieme al fosforo. Il calcio partecipa ad altre importanti funzioni sia nel sangue sia all’interno delle nostre cellule, come:8

  • Meccanismi di contrazione e rilasciamento muscolare
  • Coagulazione del sangue
  • Regolazione della permeabilità delle cellule
  • Trasmissione degli impulsi nervosi
  • Vasodilatazione e contrazione dei vasi sanguigni.

Ecco alcuni cibi ricchi di calcio:8

  • Latte e derivati
  • Ortaggi a foglia verde scuro come cavolo cinese e broccoli
  • Legumi secchi
  • Alcuni pesci (come le sardine)
  • Molluschi (cozze)


Sodio

Anche il sodio è un minerale molto abbondante nel nostro corpo ed è fondamentale per la vita.9 Lo troviamo soprattutto nel sangue, nelle ossa, tessuto connettivo e nelle cartilagini, ma è presente in tutti gli organismi del regno animale e vegetale.9

Le sue funzioni nel corpo umano sono molto diverse:9

  • Aiuta a mantenere l’equilibrio idrico-salino

  • Regola il passaggio di fluidi e nutrienti da fuori a dentro le  nostre cellule

  • Partecipa alla trasmissione degli impulsi nervosi

  • Partecipa al trasporto di metaboliti

  • Regola il pH del sangue.

Il sale da cucina (cloruro di sodio) è l’alimento alla nostra portata in cui il sodio è più abbondante.9 Il sodio è presente anche negli alimenti di origine animale, mentre è più scarso nei vegetali. È particolarmente abbondante nei cibi conservati come salumi e insaccati in cui viene aggiunto per conservarli. In sintesi, lo troviamo soprattutto in:9

  • Carne rossa o bianca

  • Pesce

  • Latte

  • Uova

  • Cibi conservati



Potassio1

Il potassio è un minerale che si trova in ogni cellula del nostro corpo e nel nostro sangue10 e ci permette di far lavorare bene i nostri muscoli, compreso il nostro cuore.

Ecco alcuni cibi ricchi in potassio:1

  • Banana
  • Melone
  • Arancia
  • Patata
  • Pomodoro
  • Frutta disidratata
  • Noci
  • Verdure a foglia verde
  • Alcuni succhi di frutta
  • Latte e yogurt
  • Fagioli secchi 
  • Piselli
  • Sostituti del sale contenenti cloruro di potassio
  • Alimenti ricchi in proteine come carne, pollame, maiale e pesce

Liquidi

La maggioranza delle persone con una ridotta funzionalità renale, nei primi stadi della malattia renale cronica non ha bisogno di bere meno liquidi. Se la tua malattia renale cronica peggiora il tuo medico potrebbe raccomandarti di limitare i liquidi che introduci.1 Per evitare la disidratazione il tuo medico e il tuo dietologo ti daranno indicazioni per gestire al meglio l’apporto quotidiano di liquidi.1



VUOI UN PICCOLO ASSAGGIO? PROVA LE NOSTRE RICETTE!


Strumenti utili

Scopri qual è il tuo rischio di avere una MRC asintomatica o scopri qual è il tuo GFR.


Ioproteggoimieireni.it è un progetto promosso e curato da Fresenius Kabi con l’obiettivo di offrire informazioni e strumenti per la gestione della malattia renale cronica. Le informazioni contenute nel Sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata.


---------------------------------

Fonti

  1. Nutrition and Chronic Kidney Disease Getting the most out of the foods you eat  https://www.kidney.org/sites/default/files/11-50-0114_nutrition_chronic_kidney_disease_stage1-4.pdf
  2. DOCUMENTO DI INDIRIZZO PER LA MALATTIA RENALE CRONICA Ministero della salute. https://www.salute.gov.it/portale/documentazione/p6_2_2_1.jsp?id=2244 (accesso 12/05/2024)
  3. Nutrition and Early Kidney Disease (Stages 1–4) _ National Kidney Foundation https://www.kidney.org/atoz/content/nutrikidfail_stage1-4 (Accesso 16_05_2022)
  4. National Kidney Foundation_ Diet Hemodialysis  https://www.kidney.org/atoz/content/dietary_hemodialysis#:~:text=You (Accesso 16_05_2022)
  5. National Kidney Foundation_Diet peritoneal dialysis https://www.kidney.org/atoz/content/nutripd (Accesso 16_05_2022)
  6. Jalalzadeh M, et al. Consequences of Interdialytic Weight Gain Among Hemodialysis Patients. Cureus. 2021 May 13;13(5):e15013. doi: 10.7759/cureus.15013.
  7. Humanitas Gavazzeni Fosforo - https://www.gavazzeni.it/enciclopedia/sali-minerali/fosforo/ (Accesso 16_05_2022)
  8. Humanitas Gavazzeni Calcio  https://www.gavazzeni.it/enciclopedia/sali-minerali/calcio/ (Accesso 16_05_2022)
  9. Humanitas Gavazzeni Sodio https://www.gavazzeni.it/enciclopedia/sali-minerali/sodio/ (Accesso 16_05_2022)
  10. Mazzaferri S, et al. Focus on the Possible Role of Dietary Sodium, Potassium, Phosphate, Magnesium, and Calcium on CKD Progression J. Clin. Med. 2021, 10, 958. https://doi.org/10.3390/jcm10050958