Differenze nei tipi di alimentazione


Nutrizione e dieta per dialisi

Con l’inizio della dialisi è importante modificare alcune abitudini e prestare attenzione alla nostra dieta, seguendo le indicazioni del medico.1
Avere un’alimentazione in dialisi che sia adeguata è fondamentale per il successo sia dell’emodialisi che della dialisi peritoneale nel lungo termine.2 In particolare, è importante per evitare lo stato di malnutrizione assicurando tutti i nutrienti necessari come: proteine, vitamine, liquidi ed energia.2

In cosa consiste la dieta per la dialisi?

Ci sono delle differenze nella dieta in base al tipo di dialisi? Vediamole insieme. 

L’alimentazione in dialisi è parte integrante e fondamentale della cura.1


Aumentare le proteine durante la dialisi

Le proteine mantengono sana la tua massa muscolare, aiutano a guarire le ferite e rinforzano il sistema immunitario.1 La dialisi, mediante emodialisi o dialisi peritoneale, comporta una perdita di proteine, quindi, per mantenerti in salute è necessario integrare questa perdita con la dieta.1

Al contrario di quanto è raccomandato nella pre-dialisi, in cui si consiglia una dieta ipoproteica, con la dialisi è importante aumentare il consumo di cibi molto proteici come carne bianca, pesce e uova, in particolare assumendo proteine di alta qualità di origine animale.3 Mentre sono da ridurre le proteine vegetali, come quelle provenienti dal grano.3


Alimentazione in dialisi peritoneale

Le persone che si sottopongono alla dialisi peritoneale tendono ad avere una massa muscolare minore rispetto a quelle in emodialisi.2 Inoltre, con la dialisi peritoneale il rischio di avere una carenza di vitamine e minerali è maggiore, incorrendo in problemi nel metabolismo, disturbi intestinali e altri problemi che possono peggiorare lo stato di salute.2 Solitamente le soluzioni di dialisi per la dialisi peritoneale contengono alte concentrazioni di zucchero e possono fornire al corpo molte calorie, per questo occorre capire quante calorie ingerire con il cibo per non rischiare di aumentare di peso, soprattutto in persone già sovrappeso o con diabete.2 D’altra parte, lo zucchero della soluzione può essere utile per le persone che sono andate incontro a malnutrizione.2

Vediamo le raccomandazioni sulla dieta in dialisi peritoneale.3

Assumere le corrette calorie.
Con calorie si intende l’energia che ricaviamo dal cibo. Nella dialisi peritoneale è bene ricordare che nella soluzione di dialisi c’è molto zucchero (destrosio) che in parte viene assorbito e può causare aumento di peso. Per questo è bene non introdurre eccessive calorie con la dieta rispetto a chi fa emodialisi.3

Tenere il potassio sotto controllo.
Il potassio è importante per il buon funzionamento del cuore: sia alti livelli che bassi livelli possono essere dannosi per la salute del cuore. Per questo occorre prestare molta attenzione alla quantità di potassio che viene introdotta nella dieta seguendo le indicazioni del medico.3


Assumere la giusta quantità di vitamine e minerali.
La dialisi può portare alla perdita di alcune vitamine e minerali, quindi è importante che il medico valuti se è necessario assumere degli integratori alimentari.

Attenzione al troppo sodio.
L’assunzione di sodio con il cibo durante la dialisi peritoneale deve essere controllata.3 In particolare, ridurre la quantità di sale nella dieta può essere utile a:

  • gestire lo stimolo della sete e quindi bere meno liquidi;
  • ridurre l’uso di soluzione di dialisi con alte concentrazioni di zuchero. Il medico decide quale soluzione di dialisi è adatta a te;
  • evitare innalzamenti della pressione del sangue.

Ioproteggoimieireni.it è un progetto promosso e curato da Fresenius Kabi con l’obiettivo di offrire informazioni e strumenti per la gestione della malattia renale cronica.
Le informazioni contenute nel Sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata.