Giornata Mondiale del Rene

13 marzo 2025


Il 13 marzo 2025 si celebra la Giornata Mondiale del Rene, un’iniziativa globale nata per aumentare la consapevolezza sulle patologie renali, sulla loro crescente incidenza e sull’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce.

La nostra campagna di sensibilizzazione

In questa occasione, Fresenius Kabi lancia una campagna di sensibilizzazione interna dedicata ai suoi dipendenti. Ogni giorno, dal 13 al 24 marzo (esclusi sabato e domenica), un contenuto per approfondire:

Il ruolo fondamentale dei reni e la loro funzione
Le malattie renali e il loro impatto
Come diagnosticarle precocemente
Gli stili di vita da adottare per mantenere i reni in salute
L'evoluzione della Malattia Renale Cronica (MRC) e le cure disponibili
Il nostro impegno come azienda nella lotta alla MRC

WKD - 1


Ma non finisce qui! 📢
Alla fine della campagna, potrai mettere alla prova le tue conoscenze con un quiz, basato sui temi appresi nei giorni della campagna: chi otterrà i punteggi più alti riceverà un simpatico premio!

📅 Calendario della campagna:

🔹 1° Giorno - Giovedì 13 marzo – Introduzione alla campagna e obiettivi
🔹 2° Giorno - Venerdì 14 marzo – Cosa sono i reni e a cosa servono?
🔹 3° Giorno - Lunedì 17 marzo – Malattie renali e impatto globale
🔹 4° Giorno - Martedì 18 marzo – Diagnosi precoce e test disponibili
🔹 5° GIorno - Mercoledì 19 marzo – Prevenzione: come proteggere i reni?
🔹 6° Giorno - Giovedì 20 marzo – L'evoluzione della Malattia Renale Cronica (MRC) e le cure disponibili
🔹 7° Giorno - Venerdì 21 marzo – Perché ne parliamo? Il ruolo di Fresenius Kabi nella lotta alla MRC
🔹 8° Giorno - Lunedì 24 marzo – Quiz finale e istruzioni

Save the Dates! (800 x 800 px) - 1

In questo primo giorno ti abbiamo voluto spiegare che cos'è la Giornata Mondiale del Rene e ti abbiamo introdotto la campagna che Fresenius Kabi ha organizzato per i dipendenti per fare informazione e sensibilizzazione sul tema.

Sopra trovi il calendario delle prossime uscite: torna ogni giorno per apprendere nuove informazioni e imparare di più sui reni.

Le informazioni presenti in questa pagina saranno base per le domande del quiz finale!

Che cosa sono i reni?

I reni sono due organi posizionati nell’area posteriore della cavità addominale. Negli esseri umani ciascun rene è lungo circa 10.5-12 cm, pesa circa 160 grammi e ha una forma particolare, simile a quella di un fagiolo, di colore rosso scuro.

I reni svolgono una funzione importantissima per il nostro organismo: filtrano il sangue eliminando, attraverso le urine, le sostanze di scarto e preservano l’equilibrio idrosalino nel nostro corpo.

Queste le funzioni dei reni in dettaglio:

  • eliminano le scorie, alcuni tipi di farmaci e di sostanze introdotte nell’organismo;
  • mantengono in equilibrio il contenuto corporeo di acqua, sali, acidi, bicarbonati e altre sostanze: regolano la loro eliminazione quando in eccesso o la loro ritenzione in condizioni di carenza;
  • producono alcuni ormoni come l’eritropoietina, che stimola la formazione di globuli rossi da parte del midollo osseo, e come la renina e le prostaglandine, che regolano la pressione arteriosa;
  • producono la forma attiva della vitamina D, fondamentale per l’assorbimento intestinale di calcio e per la calcificazione delle ossa;
  • consentono ad alcuni ormoni di svolgere la loro funzione, come il paratormone (PTH) prodotto dalle paratiroidi, che sono 4 piccole ghiandole situate vicino alla tiroide;
  • regolano la pressione arteriosa mantenendola su valori normali grazie all’eliminazione dell’eccesso di sale e alla produzione di diversi ormoni, come renina e prostaglandine.

Malattie Renali

I reni compiono il loro lavoro in modo silenzioso, senza dare nessun segnale nemmeno quando non sono perfettamente funzionanti.

Nel mondo oltre 850 milioni di persone soffrono di una malattia renale.

 Quali sono le malattie renali più diffuse?

  •  l'insufficienza renale, che si suddivide in forma acuta e forma cronica
  •  la glomerulonefrite
  •  la sindrome nefrosica
  •  la nefropatia diabetica
  •  il rene policistico
  •  il tumore al rene

La Malattia Renale Cronica (MRC)

La MRC è una condizione nella quale i reni perdono progressivamente la capacità di filtrare prodotti di scarto del metabolismo. Come conseguenza, questi “rifiuti” si accumulano nel sangue e continuano a circolare in tutto l’organismo, provocando tossicità a livello di diversi organi e sistemi con un impatto anche molto severo.​ 

Nel mondo 1 persona su 10 è affetta da Malattia Renale Cronica e, nella maggior parte dei casi, non lo sa.

​In Italia, oltre 4 milioni di persone soffrono di MRC, una patologia spesso silente fino a stadi avanzati. 
Questo perché un individuo può perdere fino al 90% della sua funzionalità renale prima di manifestare i primi sintomi, aspetto che ostacola la possibilità di ricevere una diagnosi tempestiva di malattia da parte dello staff medico.​

​Se fino a un certo livello di progressione la malattia renale cronica può essere trattata con un approccio conservativo che combina il trattamento farmacologico con quello dietetico, nelle fasi più avanzate, quando la funzionalità renale è ormai fortemente compromessa, è necessario ricorrere alla dialisi o al trapianto di rene.​

​Ad oggi, questa malattia rappresenta l’11° causa di morte a livello globale e si stima che salirà al  5° posto entro il 2040.

La Malattia Renale Cronica (MRC) è una malattia progressiva, non esiste una cura risolutiva e spesso la si definisce killer “silente” proprio perché un individuo può perdere fino al 90% della sua funzionalità renale prima di manifestarne i primi sintomi. 

Molte sono le misure di prevenzione che possono salvaguardare i reni da un’evoluzione della malattia che, se non curata, può portare a necessità di dialisi o trapianto.


Promuovere la diagnosi precoce per proteggere la salute dei reni
Si stima che la MRC colpisca approssimativamente 850 milioni di persone nel mondo. Se non diagnosticata e non trattata tempestivamente, la MRC può progredire fino all’insufficienza renale, portando a gravi complicazioni e a mortalità precoce.
Si prevede che entro il 2040 la MRC diventerà la 5° causa principale di morte, evidenziando l’urgente necessità di strategie globali per combattere le malattie renali.

Le categorie di soggetti a rischio di malattie renali dovrebbero essere sottoposte a test di screening mirati.

I maggiori fattori di rischio per la malattia renale sono:

  • Diabete
  • Ipertensione
  • Patologie cardiovascolari
  • Obesità
  • Storia familiare di malattia renale

Altri rischi includono:

  • Danno renale acuto
  • Malattia renale correlata alla gravidanza
  • Malattie autoimmuni (ad esempio come il Lupus eritematoso o la Vasculite)
  • Essere nati prematuramente o con un basso peso alla nascita
  • Ostruzione delle vie urinarie
  • Calcoli renali frequenti
  • Difetti congeniti che interessano i reni o il tratto urinario

Test semplici, non invasivi ed economici per le categorie di soggetti ad alto rischio includono: 

  • Misurazione della pressione arteriosa per la rilevazione dell’ipertensione.
  • Calcolo dell’Indice di massa corporea (BMI), che fornisce un’indicazione generale sulla struttura fisica di una persona in relazione al rischio di malattia, calcolata in base all’altezza e al peso. 
  • Esame delle urine:
    Dosaggio dell’Albumina nelle urine (Albuminuria) per valutare il danno renale. È preferibile, però. misurare il rapporto albumina-creatinina urinaria (uACR), poiché fornisce un’indicazione più accurata del danno renale.
  • Esami del sangue:
    Dosaggio dell’Emoglobina glicata o della glicemia a digiuno o durante la giornata per verificare la presenza di diabete di tipo 2.
  • Dosaggio della Creatinina sierica (più accurata se in combinazione con cistatina C) per stimare la velocità di filtrazione glomerulare (eGFR) e per valutare la funzionalità renale.

8 REGOLE D’ORO PER PREVENIRE LE MALATTIE RENALI

Prevenire le malattie renali è possibile. Puoi cominciare seguendo queste semplici regole.    

Tieniti in forma, sii attivo

8 rules 1

Segui una dieta sana

8 rules FIR - 2

Controlla e monitora i tuoi livelli di zucchero nel sangue

8 rules 1

Controlla e monitora la tua pressione arteriosa

8 rules FIR - 4

Assumi un adeguato apporto di liquidi

8 rules 1

Non fumare

8 rules FIR - 6

Assumi farmaci solo sotto stretto controllo medico.

8 rules 1

Se hai uno o più dei fattori "ad alto rischio" fai controllare la tua funzionalità renale

8 rules FIR - 8

La Malattia Renale Cronica (MRC), come abbiamo visto gli scorsi giorni, è caratterizzata dalla perdita graduale e irreversibile della funzione renale. Può originarsi da diverse condizioni o altre patologie concomitanti, come diabete mellito, glomerulonefriti e ipertensione.

Si sviluppa in cinque stadi, definiti in base alla velocità di filtrazione glomerulare (VFG). Nei primi stadi, la funzione renale è pressoché conservata, ma nei livelli più avanzati (stadio 4 e 5) il rischio di insufficienza renale aumenta, rendendo eventualmente necessarie terapie sostitutive come la dialisi o il trapianto di rene.

Sono presenti diverse strategie terapeutiche che mirano a rallentare la progressione della MRC e a gestire le complicanze associate, tra cui:

• Controllo della pressione arteriosa:
- Utilizzo di inibitori del sistema renina-angiotensina-aldosterone (RAAS), come ACE-inibitori e sartani.
- Monitoraggio regolare della pressione.

• Gestione della glicemia nei pazienti diabetici:
- Controllo glicemico ottimale per prevenire danni renali ulteriori.
- Uso di farmaci innovativi che hanno dimostrato effetti nefroprotettivi.

• Approccio dietetico personalizzato:
- Apporto controllato di proteine per ridurre la produzione di scorie azotate.
- Limitazione del sodio per migliorare il controllo pressorio.
- Monitoraggio di potassio e fosforo per evitare squilibri elettrolitici e complicanze cardiovascolari.
- Adeguato bilancio calorico per prevenire malnutrizione, bilanciando grassi e carboidrati di qualità.

Nei pazienti con MRC avanzata, la terapia sostitutiva renale (dialisi o trapianto) diventa necessaria.

La dialisi (che comprende due sottoinsiemi: dialisi peritoneale ed emodialisi) consente la rimozione delle scorie metaboliche quando i reni non sono più in grado di svolgere questa funzione.

Quando la dialisi non risulta più idonea o sufficiente è necessario ricorrere al trapianto renale che migliora la qualità di vita dei pazienti a lungo termine e ne riduce la mortalità.

In sintesi, la gestione della MRC richiede un approccio multidisciplinare volto a ritardare la progressione della malattia, prevenire complicanze e ottimizzare le terapie disponibili per migliorare la qualità della vita dei pazienti.

La nostra azienda è impegnata nella lotta contro la malattia renale cronica. 
Ce lo racconta Lorenzo in questo video.


Qui sono disponibili le risorse menzionate da Lorenzo.
Queste risorse, in ambito prevenzione, possono essere scaricate e condivise:


📌 La campagna è terminata! Rileggi i contenuti di ciascun giorno e preparati al quiz finale!


📢 Quiz Finale e Istruzioni 📢

La settimana di contenuti è giunta al termine e ora è il momento di metterti alla prova!
Dopo giorni di approfondimenti e curiosità, hai l'opportunità di dimostrare quanto hai appreso. 💡

Ripassa i concetti chiave, concentrati e preparati!

🔹 Questo quiz è pensato per testare quanto hai imparato, mettendo alla prova le tue conoscenze sulla patologia e sui comportamenti da adottare per promuovere la prevenzione.

🔹  L’obiettivo principale non è solo rispondere correttamente, ma valutare quanto hai appreso sul tema, quanto comprendi i rischi e quanto conosci gli strumenti necessari per sensibilizzare gli altri. 💡

🎁 Inoltre, per coloro che dimostreranno una particolare preparazione, ci sarà un premio speciale: una felpa personalizzata con i messaggi della campagna.

🔹 Ricorda che l'obiettivo principale è aumentare la consapevolezza e acquisire gli strumenti per fare una differenza. Il premio è un incentivo ulteriore per chi mostrerà maggiore attenzione e impegno.

1️⃣ Partecipazione

  • Il quiz è aperto a tutti i dipendenti (MU e PU).
  • Puoi compilare e inviare il modulo una sola volta. In caso di più invii, sarà considerato valido solo il primo invio.
  • Questo quiz è un'iniziativa interna all'azienda, finalizzata all'apprendimento e all'engagement.

2️⃣ Criterio di Vittoria

  • Vince chi ha il punteggio più alto.
  • In caso di parità, vince chi ha risposto più velocemente.

3️⃣Trasparenza ed Equità

  • I vincitori saranno pubblicati alla fine del quiz, considerando i giorni necessari per le opportune valutazioni e calcoli.
  • Il team si riserva il diritto di verificare eventuali anomalie nei tempi di risposta.
  • Alcuni profili verranno esclusi dal premio per evitare disparità evidente nelle conoscenze rispetto alla media dei partecipanti, per garantire una competizione equa.

4️⃣ Assegnazione dei Punti

  • +10 punti per ogni risposta corretta.
  • -5 punti per ogni risposta errata.
  • -5 punti di penalità per chi impiega un tempo significativamente superiore alla media (oltre l'80% in più rispetto al tempo medio).

 5️⃣ Bonus/Malus per la Velocità

  • +10 punti per i Top 10% più veloci tra i partecipanti che hanno risposto correttamente ad almeno 5 domande.
  • +5 punti per i Successivi 20% più veloci tra i partecipanti che hanno risposto correttamente ad almeno 5 domande.
  • Nessun bonus o penalità per chi ha un tempo nella media e ha risposto correttamente.
  • -5 punti per chi impiega più dell'80% in più rispetto al tempo medio, indipendentemente dal numero di risposte corrette.

📅 Data del quiz: il quiz sarà attivo dal 24 marzo 2025 al 28 marzo 2025 ore 12:00.
📍 Come partecipare: clicca il bottone “Al Quiz ora!” 

💡 Dimostra quanto hai appreso! Buona fortuna! 🍀