Strumenti
Strumenti utili
In questa pagina puoi trovare alcuni strumenti utili per un’autovalutazione del tuo stato di salute e per aiutarti nella gestione della MRC.
Valutazione del rischio di MRC1
Fai questo breve test e calcola il tuo punteggio di salute renale: scopri qual è il tuo rischio di avere una MRC asintomatica.
La principale funzione dei reni è quella di filtrare il sangue per rimuovere le scorie e i liquidi in eccesso dal nostro corpo.1 Ogni rene contiene circa 1 milione di «unità funzionali» chiamate nefroni che sono dei microscopici filtri per il sangue.2
Il GFR, o Glomerular Filtration Rate, è un parametro per misurare la funzionalità renale.3 In particolare, descrive la velocità con cui i reni filtrano il sangue: quanti millilitri di sangue vengono filtrati in 1 minuto.3 Il valore normale di GFR è di circa 90 ml/min per 1,73m2.4 Se il GFR diminuisce è segno di malattia renale.3
Chiunque può sviluppare la Malattia Renale Cronica, ma alcune condizioni aumentano il rischio di svilupparla tra cui diabete, pressione alta, malattia cardiaca, obesità, età avanzata, storia familiare di MRC.5
Per valutare il rischio di Malattia Renale Cronica è possibile utilizzare questo tool:
La diagnosi di Malattia Renale Cronica viene posta quando il GFR stimato (eGFR) risulta inferiore a 60 ml/min/1,73m2 da almeno 3 mesi oppure la presenza danno renale.6
La MRC può avere cause che riguardano il rene, come le glomerulonefriti (malattie dovute a difetti della risposta immunitaria) o il rene policistico, o cause legate a malattie del sistema cardiovascolare che si riflettono sul rene e lo danneggiano, come la pressione alta, diabete, malattie del cuore, fumo di sigaretta.6
La terapia della Malattia Renale Cronica ha come obiettivo principale il rallentamento della malattia.7 La terapia può comportare l’assunzione di farmaci e modifiche nello stile di vita, soprattutto nell’alimentazione.8 Negli stadi più avanzati può essere necessaria la dialisi o il trapianto di rene.8
Esistono due tipi principali: l’emodialisi e la dialisi peritoneale. L’emodialisi consiste nel deviare il sangue verso un macchinario esterno che lo filtra e lo reintroduce nel corpo.9 La dialisi peritoneale sfrutta una membrana filtrate già presente nel nostro addome, il peritoneo.10 Questa membrana è molto ampia e contiene molti piccoli vasi. La cavità addominale viene riempita con la soluzione di dialisi che raccoglie dal sangue scorie e liquidi filtrandolo.10
Quando la Malattia Renale Cronica è molto avanzata (stadio 5, GFR<15) è necessario intervenire con la dialisi o il trapianto di rene.8 Ricevere un trapianto di rene permette di vivere più a lungo e con una migliore qualità di vita rispetto alla dialisi.11
Nella cura della MRC la dieta è fondamentale.12 Le raccomandazioni sono diverse da persona a persona in base alla gravità della malattia e variano con il passare del tempo.6 Soprattutto negli stadi più avanzati è bene adeguare l’apporto di diversi nutrienti come proteine, calorie, minerali e vitamine in base alle indicazioni del medico.6
Ioproteggoimieireni.it è un progetto promosso e curato da Fresenius Kabi con l’obiettivo di offrire informazioni e strumenti per la gestione della malattia renale cronica.
Le informazioni contenute nel Sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata.
------------------------------------------------------------------
Fonti
- Bang, H., Vupputuri, S., Shoham, D. A., Klemmer, P. J., Falk, R. J., Mazumdar, M., Gipson, D., Colindres, R. E., & Kshirsagar, A. V. (2007). Screening for Occult REnal Disease (SCORED): a simple prediction model for chronic kidney disease. Archives of internal medicine, 167(4), 374–38
- DOCUMENTO DI INDIRIZZO PER LA MALATTIA RENALE CRONICA Ministero della salute. https://www.salute.gov.it/portale/documentazione/p6_2_2_1.jsp?id=2244 (accesso 12/05/2024)
- Thomas L, et al. Renal function – estimation of glomerular filtration rate. Clin Chem Lab Med 2006;44(11):1295–1302
- Weir C, et al. BMI Classification Percentile And Cut Off Points. StatPearls Publishing; 2024 Jan. 2023 Jun 26. PMID: 31082114 Bookshelf ID: NBK541070