Producono eritropoietina, un ormone necessario per la maturazione dei globuli rossi (eritrociti), la cui funzione è quella di trasportare ossigeno nei tessuti e rimuovere anidride carbonica.3
I Reni
A cosa servono i reni
I reni sono due organi a forma di fagiolo grandi quanto un pugno e sono preziosi per la salute del nostro organismo. Il loro ruolo principale è quello di ripulire il sangue dagli scarti e formare le urine.1
I reni sono posizionati circa a metà della nostra schiena.
Si trovano ai lati della spina dorsale, subito sotto la gabbia toracica.1
La funzione renale principale è quella di filtrare il sangue per rimuovere i rifiuti e i liquidi in eccesso dal nostro corpo.1 Con la filtrazione mantengono nel sangue un equilibrio tra acqua, sali e minerali come sodio, calcio, fosforo e potassio, senza i quali nervi, muscoli e altri tessuti non funzionerebbero a dovere.1
Oltre alla filtrazione, i reni svolgono altre importanti funzioni:
Tengono sotto controllo il pH del sangue.4
Regolano la pressione arteriosa, grazie alla produzione di alcuni ormoni quali la renina.2
Aiutano la salute delle ossa producendo la forma attiva della vitamina D.2
Come funzionano i reni
Come fanno i reni a filtrare il sangue e a far funzionare bene i nostri organi?
Ogni rene contiene circa 1 milione di «unità funzionali» chiamate nefroni. Ogni nefrone è un microscopico filtro per il sangue.4
Ogni giorno, tutto il sangue del nostro organismo (da 5 a 6 litri) passa attraverso i reni circa 300 volte, quindi i reni filtrano circa 1.700 litri di sangue in totale nell’arco di una giornata e producono circa 1,7 litri di urina.5
Vediamo come avviene la filtrazione del sangue all’interno del rene.
Il sangue raggiunge il rene attraverso l’arteria renale, un grosso vaso che si divide in vasi sempre più piccoli fino a raggiungere i singoli i nefroni.
Qui il sangue raggiunge i capillari glomerulari che formano una reticolo di forma sferica, il glomerulo. Questi capillari hanno una parete molto sottile che, grazie alla pressione del sangue in arrivo, permette il passaggio di acqua, sali, zuccheri e scorie.1
Il liquido filtrato che esce dai capillari è chiamato urina primaria.1
L'urina primaria viene raccolta in una sacca che circonda i capillari glomerulari, chiamata capsula di Bowman.4
L’urina primaria passa quindi in un vaso a forma di U, chiamato tubulo. Il tubulo è circondato da una fitta rete di piccoli vasi sanguigni con cui entra in comunicazione e a cui cede molte componenti dell’urina primaria: la maggior parte dell’acqua e dei sali, tutto il glucosio e gli aminoacidi, parte dell’urea.4
In questo modo, il sangue riassorbe le sostanze utili in base alle necessità dell’organismo e lascia il rene attraverso la vena renale per tornarne in circolo.1,4,5
L’urina che esce dal tubulo passerà invece all’uretere, un vaso che collega il rene alla vescica. Dopo aver raggiunto la vescica l’urina si accumula e infine sarà espulsa.1
Funzionalità renale, di cosa si tratta?
Quando i medici parlano di “funzionalità renale” si riferiscono alla capacità dei reni di rimuovere scorie e acqua in eccesso.6
È importante conoscere la funzionalità renale per riconoscere e intervenire il prima possibile in caso problemi al rene. Infatti la funzionalità renale si riduce ancora prima della comparsa dei sintomi causati dalla malattia renale.6
Cos’è il GFR?
GFR è l’acronimo di Glomerular Filtration Rate, ovvero la velocità di filtrazione glomerulare. Il GFR descrive la bontà del funzionamento dei nostri reni. In particolare, indica quanti millilitri di sangue i reni riescono a filtrare in un minuto.6
Se il GFR è troppo basso significa che i reni non sono in grado di rimuovere gli scarti e l’acqua in eccesso dal sangue in modo efficace.6
Il valore normale di GFR è di circa 90 ml/min
per 1,73m27
Scarica le nostre brochure
Dai il giusto peso alla prevenzione
- Nome file
- ISO_9001_2015_en.pdf
- Dimensione
- 460 KB
- Formato
ISO 13485 MDSAP Certificate
- Nome file
- ISO-13485-MDSAP-Certificate_QS6-037258-0030-Rev.-00_02.pdf
- Dimensione
- 440 KB
- Formato
MDR EU certificate G12 (Implantable Class IIb Devices)
- Nome file
- Certificate_G12_037258_0016_Rev_00.pdf
- Dimensione
- 294 KB
- Formato
MDD Annex II excluding (4)
- Nome file
- EC-Certificate-Annex-II-excluding-4-_G1-047402-0083-Rev.-00-.pdf
- Dimensione
- 334 KB
- Formato
Ioproteggoimieireni.it è un progetto promosso e curato da Fresenius Kabi con l’obiettivo di offrire informazioni e strumenti per la gestione della malattia renale cronica.
Le informazioni contenute nel Sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata.
------------------------------------------------------------------
Fonti
- Your Kidneys & How They Work, NIH https://www.niddk.nih.gov/health-information/kidney-disease/kidneys-how-they-work (accesso il 9/05/2024)
- Reni: cosa sono, a cosa servono, patologie e cure, Istituto Mario Negri https://www.marionegri.it/magazine/reni-malattie-e-cure (accesso il 9/05/2024)
- Loffing J, et al. The kidneys matter. European Journal of Physiology (2022) 474:755-757
- Hepple S. Kidneys. 2005 https://www.stem.org.uk/system/files/elibrary-resources/legacy_files_migrated/8699-catalyst_16_2_263.pdf (accesso il 9/05/2024)
- NCBI Bookshelf. A service of the National Library of Medicine, National Institutes of Health.In brief: How does the urinary system work? NBK279384
- Thomas L, et al. Renal function – estimation of glomerular filtration rate. Clin Chem Lab Med 2006;44(11):1295–1302
- Stevens LA, et al. Measured GFR as a Confirmatory Test for Estimated GFR. J Am Soc Nephrol 20: 2305–2313, 200